Accessibilità Digitale

Accessibility conformance report per www.miniconf.it – Ultimo aggiornamento: 25/09/2025

 

Questo documento è stato fornito da Accessiway per ottemperare agli obblighi dell’Atto europeo sull’accessibilità fino a quando l’Autorità nazionale competente non fornirà il modello ufficiale.

Ogni paragrafo complesso è introdotto da una spiegazione in un linguaggio più semplice.

Introduzione

Vogliamo che tutti, comprese le persone con disabilità, usino in modo facile il nostro sito web Questo documento spiega cosa facciamo perché sia accessibile e rispetti le leggi e gli  standard come l’European Accessibility Act o le WCAG.

Miniconf S.p.a. si impegna per l’accessibilità e l’inclusività. Vogliamo che tutti i nostri clienti, comprese le persone con disabilità, possano utilizzare con successo il nostro sito web.

Questo documento illustra le caratteristiche di accessibilità di https://www.miniconf.it/, come soddisfiamo i requisiti dello European Accessibility Act, dello standard EN 301549, delle WCAG 2.2, dell’ADA e della Sec. 508, e cosa stiamo facendo per mantenere e migliorare l’accessibilità. Questa dichiarazione riguarda solo https://www.miniconf.it/.

Rivediamo regolarmente queste informazioni man mano che miglioriamo https://www.miniconf.it/.

Panoramica

Descrizione del servizio offerto da https://www.miniconf.it/

Miniconf è il sito istituzionale dell’azienda omonima, leader nel settore di abbigliamento per bambini. All’interno del sito i clienti possono accedere alla sezione: “Chi Siamo”, “Brand”, “Responsability”, “Talenti”, “News&Eventi”.  Il servizio è disponibile come sito web in versione desktop e mobile.

Come si usa https://www.miniconf.it/
(Accessibilità & Operatività)

 

Ci sforziamo di rendere il https://www.miniconf.it/ semplice da usare per tutti. Ecco una panoramica su come navigare e utilizzare il nostro servizio quando si usano tecnologie assistive o configurazioni speciali:

Come si usa https://www.miniconf.it/

 

Il menu principale del sito web, nella parte superiore della homepage, consente di accedere alle pagine “Chi Siamo”, “Brand”, “Responsibility”, “Talenti”, “News&Eventi”.  Dalla parte superiore è possibile accedere a PartnerLab, piattaforma utilizzata dalla rete b2b. Le pagine del sito contengono immagini e testi. Non è possibile eseguire acquisti e non è necessaria la creazione dell’account. Dal sito corporate è possibile accedere ai sito web e-commerce di brand.

Accessibilità di https://www.miniconf.it/

 

Utilizza le modalità standard di interazione con il sistema operativo e le tecnologie assistive.

L’accessibilità del nostro servizio può essere personalizzata e migliorata attivando le opzioni corrette del nostro widget di accessibilità nel momento in cui si arriva sulla prima schermata. Il widget è raggiungibile tramite tastiera all’inizio della pagina o, se visibile in sovraimpressione, in posizione fissa vicino a un angolo della finestra, e ha un’icona simile a quella dell’“accesso universale”:

Se la corretta attivazione di una delle funzionalità dovesse compromettere la compatibilità con la vostra configurazione o tecnologia assistiva, vi preghiamo di contattarci e, nel frattempo, di disattivare il widget tramite l’apposito pulsante, per evitare un uso non adeguato del nostro servizio.

Se avete bisogno di ulteriori spiegazioni sull’uso di una qualsiasi parte di https://www.miniconf.it/, si prega di consultare il nostro accessibility@miniconf.it per le guide, o contattare il nostro supporto per un’assistenza personalizzata. Ci proponiamo di fornire qualsiasi descrizione o spiegazione aggiuntiva necessaria per il corretto funzionamento del servizio.

Conformità dell’accessibilità
(Come rispettiamo i requisiti)

 

Abbiamo valutato https://www.miniconf.it/ rispetto ai requisiti dello European Accessibility Act (se necessario anche alla sua applicazione locale), dell’ADA, delle WCAG 2.2, della Section 508 ed è:

Percepibile

Utilizzabile

Comprensibile

Robusto

Abbiamo testato https://www.miniconf.it/ con le tecnologie assistive più comuni in un’ampia varietà di configurazioni Sistemi operativi-Browser:

Puntiamo alla compatibilità con le versioni attuali delle principali tecnologie assistive. Il nostro codice segue le migliori pratiche delineate nelle WCAG 2.2 e nella EN 301 549 per un’implementazione robusta, il che significa che dovrebbe rimanere accessibile anche con l’evoluzione della tecnologia.

Standard: sulla base di quanto sopra, applichiamo i criteri WCAG 2.2 AA (più recenti) e EN 301 549 per garantire l’accessibilità. Il rispetto di questi standard crea una presunzione di conformità ai requisiti dell’EAA, dell’ADA e di altre normative basate sugli stessi standard tecnici.

Monitoraggio e manutenzione continui

Per noi l’accessibilità non è un impegno una tantum, ma un processo continuo. Ecco come garantiamo che https://www.miniconf.it/ rimanga accessibile nel tempo:

 

Feedback e Contatti

Siamo lieti di ricevere il vostro suggerimento per rendere migliore  https://www.miniconf.it/. Se trovate problemi o avete suggerimenti, contattateci via e-mail, telefono o posta. Spiegate i dettagli del problema in modo da aiutarvi.

Teniamo molto al contributo dei nostri utenti soprattutto se ci informano che qualcosa non funziona. Se avete difficoltà ad accedere a qualsiasi parte del https://www.miniconf.it/ se riscontrate un problema di accessibilità o se avete suggerimenti per un miglioramento, fatecelo sapere.

Email: accessibility@miniconf.it
Telefono: 05755331 (disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 17:00).
Il nostro team di assistenza può leggervi questa dichiarazione al telefono o assistervi nell’utilizzo del servizio.

Quando ci contattate, vi preghiamo di fornire il maggior numero possibile di dettagli sul problema (quale pagina o funzione, cosa è successo e quale tecnologia di assistenza state utilizzando, se del caso). Cercheremo di prendere atto del vostro feedback entro 15 giorni lavorativi e faremo del nostro meglio per risolvere il problema rapidamente o per informarvi sui progressi.

Applicazione: Nel caso in cui riteniate che i vostri problemi di accessibilità non siano stati affrontati in modo adeguato, avete il diritto di inoltrare il vostro reclamo. Ci auguriamo sinceramente di risolvere qualsiasi problema insieme a voi prima che raggiunga questo stadio, ma questa via è disponibile.

Storia del documento: La presente Dichiarazione di accessibilità è stata rivista e aggiornata l’ultima volta in data 25/09/2025. Prevediamo di rivederlo almeno annualmente, o ogni qualvolta si verifichino modifiche significative al servizio.

L’accessibilità digitale per Miniconf SpA

Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a tutti e ci impegniamo a fornire punti di contatto accessibili al più ampio pubblico possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità. A tal fine, Miniconf SpA lavora in collaborazione con AccessiWay, partner specializzato in accessibilità digitale, per aderire il più possibile alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web (WCAG) del World Wide Web Consortium (W3C). Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con un’ampia gamma di esigenze: persone cieche o ipovedenti, con disabilità motorie, cognitive, neurologiche o sensoriali. L’adesione alle WCAG e il supporto tecnico di AccessiWay ci aiutano a garantire che il sito sia utilizzabile dal più ampio numero possibile di persone, nel rispetto dei principi di inclusività e delle normative vigenti.

NOTE, COMMENTI E FEEDBACK

Nonostante i nostri sforzi per consentire a chiunque di adattare il sito alle proprie esigenze, è possibile che vi siano ancora pagine o sezioni che non sono completamente accessibili, che sono in procinto di diventarlo o che non dispongono di una soluzione tecnologica adeguata per renderle tali. Ci impegniamo costantemente a migliorare la nostra accessibilità, aggiungendo, aggiornando e migliorando le opzioni e le funzionalità, nonché sviluppando e adottando nuove tecnologie. Tutto questo per raggiungere un livello ottimale di accessibilità, seguendo i progressi tecnologici. Se desiderate contattare il proprietario del sito web,
utilizzate il seguente indirizzo e-mail: info@miniconf.it
Siamo attualmente in fase di adeguamento e stiamo lavorando per rendere il sito conforme ai criteri di accessibilità WCAG. La Dichiarazione di Accessibilità ufficiale sarà pubblicata entro breve, non appena completata l’analisi tecnica dei contenuti e avviate le attività di rimediazione degli eventuali errori riscontrati.

 

Personalizzazione tramite il nostro widget di accessibilità

Una volta che il WayWidget è stato integrato e attivato sul tuo sito, gli utenti finali potranno interagire con esso per personalizzare la loro esperienza di navigazione. Quando gli utenti modificano le loro impostazioni attraverso il widget, vengono apportate modifiche in tempo reale al layout del sito web, assicurando che i contenuti siano immediatamente ottimizzati in base alle preferenze selezionate. Ecco come si comporta il widget e le funzionalità che offre:

  1. Aspetto del widget: Il widget di accessibilità appare come una piccola icona; quando gli utenti cliccano sull’icona, si apre un menu di opzioni per l’accessibilità, fornendo un modo semplice per regolare il layout del sito web.
  2. Preferenze dell’utente: Il widget consente agli utenti di selezionare le proprie preferenze di accessibilità, come ad esempio:
    • Dimensione del testo: Gli utenti possono regolare le dimensioni del testo per una migliore leggibilità.
    • Impostazioni del contrasto: Regola il contrasto per far risaltare meglio i contenuti, soprattutto per chi ha problemi di vista.
    • Altre opzioni di visualizzazione: Il widget offre anche una serie di impostazioni di visualizzazione per soddisfare diverse esigenze, in modo tale da facilitare la navigazione del sito web agli utenti.
    • Dimensioni e stile del testo: Ingrandisce o adatta il testo in modo da renderlo più leggibile senza richiedere il ricaricamento della pagina.
    • Contrasto: Applica modifiche ai colori dello sfondo e del testo per migliorare la visibilità degli utenti daltonici o ipovedenti.
  3. Controllo dinamico dei contenuti: Per gli utenti che potrebbero essere sensibili alle animazioni o ai contenuti lampeggianti, il widget offre la possibilità di disattivare le animazioni o modificare il comportamento dei contenuti dinamici. Questa funzione è particolarmente utile per chi soffre di patologie come l’epilessia.
  4. Navigazione migliorata: Oltre alle modifiche visive, il widget migliora la navigazione da tastiera ottimizzando l’ordine di messa a fuoco, rendendo più facile per gli utenti con disabilità motorie navigare e interagire con la pagina in modo efficiente.
  5. Compatibilità con gli screen reader: Il widget garantisce che tutti gli elementi siano compatibili con gli screen reader, assicurando che gli utenti ipovedenti possano comprendere e interagire facilmente con tutti i contenuti del tuo sito.
  6. Conveniente e accessibile: Le impostazioni di accessibilità sono sempre facilmente accessibili, con il widget che rimane in una posizione fissa sul sito, consentendo agli utenti di apportare modifiche ogni volta che ne hanno bisogno.”